tuttopodismo CS Torna La Centenaria: si corre sul filo della storia lungo i sentieri della Grande Guerra
PEDEROBBA (TV), 3 settembre 2019
COMUNICATO STAMPA LA CENTENARIA
 
Nuovo percorso per il Trail del Fronte di 42km; ci saranno cross country di 12 km e Avis Run di 7km
Torna La Centenaria: si corre sul filo della storia lungo i sentieri della Grande Guerra
Domenica 15 settembre tra le trincee nei comuni di Pederobba, Alano (BL) e Cavaso del Tomba
 
Ci siamo, torna La Centenaria, la corsa che lo scorso anno, per la prima volta, ha portato i partecipanti a correre e camminare nei luoghi della Grande Guerra. Domenica 15 settembre l’appuntamento è con la seconda edizione della manifestazione che si terrà tra la provincia di Treviso (Pederobba e Cavaso del Tomba) e quella di Belluno (Alano di Piave). Tre le corse proposte dagli organizzatori (la regia tecnica è di Maratona di Treviso, il patrocino dei Comuni di Pederobba e di Alano di Piave e la collaborazione della Pro Loco di Covolo): il rinnovato Trail del Fronte, che passa da 38 a 42 km con un nuovo percorso, il cross country di 12 km e l’Avis Run di 7 km.  
Sale dunque l’attesa per l’evento, all’esordio lo scorso anno, che ha ricevuto tanti apprezzamenti, non solo da parte degli esperti del trail, ma anche da runner, camminatori, appassionati del nordic walking e famiglie. La medaglia ricordo per i finisher quest’anno sarà dedicata al Caporal Maggiore Giuseppe Tenaglia, Medaglia d'Argento al Valor Militare. Un altro modo per celebrare e far conoscere la storia dei luoghi legati alla Grande Guerra.
Domenica 15 settembre il Trail del Fronte prenderà il via alle ore 8 dalla Pro Loco di Covolo di Pederobba (alle 10 lo start per le altre due gare più brevi). Coloro che gareggeranno sui 42 km (con 1.377 metri di dislivello positivo) dovranno “scalare” il Monfenera (sentiero Cai 221, poco dopo i 6 km), il Monte Tomba (superati i 15 km di gara), fino a Malga Barbeghera sul Monte Palon, punto più alto del percorso con i suoi 1.213 metri al 20° km. La discesa avverrà sul sentiero di Castel Cesil fino a rientrare sul Cai 221 nei pressi dell’Ospedale da Campo, la Mulattiera della Prima Guerra Mondiale e il sentiero delle Trincee, in località La Curogna (attorno al 37° km). Un trail che regalerà non solo spettacolari panorami (mozzafiato la vista sulla valle del Piave da Malga Barbeghera, solo per citarne uno), ma anche profondi ricordi storici (basti pensare che lungo il Monte Tomba passava il Fronte del Grappa in seguito alla rotta di Caporetto; il suo terreno fu bersaglio di pesante fuoco d'artiglieria Austro-Ungarico e conteso metro per metro fino alla famosa Seconda Battaglia del Piave, la "Battaglia del Solstizio", decisiva per le sorti finali del conflitto).
Insomma, anche quest’anno La Centenaria offrirà spunti interessanti per coloro che parteciperanno: sicuramente c’è chi guarderà il “cronometro”, ma molti potranno anche soffermarsi lungo il cammino, per conoscere questi angoli che hanno fatto la storia (sul Monte Palon, ad esempio, verrà attraversato un tratto di trincee del percorso "della memoria" riportato alla luce dal Gruppo Alpini Possagno e dove sono stati restaurati alcuni bivaccamenti dei soldati ed alcuni pezzi di artiglieria).
 
Tutte le informazioni al seguente link:
https://www.centenaria.run/
 
A seguire foto della scorsa edizione (CREDIT SARTORETTO)






 
___________________________________________
Treviso Marathon - Ufficio Stampa e Comunicazione
ufficiostampa@trevisomarathon.com
3495242641
 







This email was sent to info@tuttopodismo.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Press Treviso Marathon · ufficiostampa@trevisomarathon.com · Conegliano, GA 31015 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp