COMUNICATO
STAMPA LIGNANO SUNSET RUN HALF MARATHON, UNO SPETTACOLO LUNGO 21 CHILOMETRI
Definito il tracciato della mezza maratona che tra due mesi
esatti, il 18 maggio, porterà migliaia di atleti alla scoperta degli angoli
più suggestivi della rinomata località turistica friulana. Partenza e arrivo
in Piazza Marcello D’Olivo
Lignano
Sabbiadoro (UD), 18 marzo 2019 – Dicono che da lì, dal Belvedere Trabucco,
si ammiri uno dei più tramonti d’Italia. E l’ora del tramonto
sarà proprio quella della Lignano Sunset Run Half Marathon che quest’anno,
tra due mesi esatti – sabato 18 maggio – riproporrà la magia di
una mezza maratona nel cuore della rinomata località balneare veneziana. La
Lignano Sunset Run Half Marathon torna a riproporsi in primavera, dopo la
poco felice edizione del 2018, disputata a metà settembre. E lo farà, con
partenza alle 19 per sfruttare il fresco della sera, su un percorso che
offrirà agli atleti una prospettiva del tutto nuova. I
21,097 km di gara non saranno molto diversi da quelli che hanno ospitato le
prime tre edizioni della mezza maratona organizzata dall’Athletic Club
Apicilia in collaborazione con l’amministrazione comunale. Verrà però
invertita la direzione di corsa, che quest’anno sarà in senso orario. La
partenza avverrà, come sempre, nei pressi dell’ampia Piazza Marcello D’Olivo.
Da lì, gli atleti imboccheranno il lungomare Riccardo Riva, con vista sul
mitico Kursaal. Quindi, immersi nel verde della natura, costeggeranno il
fiume Tagliamento. La
prima parte di gara si svilupperà anche lungo le piste ciclopedonali all’interno
delle pinete di Lignano Riviera. Poi si aprirà alla vista degli atleti la
suggestiva laguna di Marano Lagunare, sulla quale offre una veduta straordinaria
il già citato Belvedere Trabucco, restaurato dall’amministrazione
comunale nel 2016. Il
caratteristico Faro Rosso segnerà una sorta di giro di boa: a quel punto, il
percorso della mezza maratona imboccherà il cuore cittadino di Lignano
Sabbiadoro, passando anche per la suggestiva Piazza Fontana. Dopo aver
percorso il Lungomare Adriatico, passando anche accanto alla Terrazza a Mare,
simbolo della Lignano turistica, la gara si svilupperà sulla nuova pista
ciclopedonale della struttura Bella Italia EFA Village. Da qui, attraverso il
lungomare Alberto Kechler gli atleti arriveranno al traguardo, che sarà posto
sul punto di partenza. Il
tracciato della Lignano Sunset Run Half Marathon verrà presto sottoposto alla
necessaria omologazione federale. Ma, dopo controlli e ripetute misurazione
da parte del comitato organizzatore, non ci sono più dubbi sulle sue
caratteristiche. “Volevamo
mantenere intatto il collegamento tra le località Pineta, Riviera e
Sabbiadoro, unendo idealmente le tre anime di Lignano, e al tempo stesso
offrire agli atleti una veduta degli scorci più suggestivi della città –
spiega il presidente dell’Athletic Club Apicilia, Salvatore Vazzana -. Si
correrà tra mare e laguna su un percorso che manterrà intatte le abituali
caratteristiche di scorrevolezza. E il finale di gara, nel cuore di
Sabbiadoro, sarà accompagnato da tanto pubblico: quando gli atleti
inizieranno ad avvertire la fatica, ci saranno gli applausi dei turisti a
spronarli”. Il
conto alla rovescia per la Lignano Sunset Run Half Marathon sta intanto per
iniziare. Le iscrizioni, aperte dall’inizio di febbraio, vanno a gonfie
vele, segno che il mondo dei runners ha accolto di buon grado le novità
introdotte con l’edizione 2019. Alla
Lignano Sunset Run Half Marathon è possibile scegliere tra l’iscrizione
con o senza canotta tecnica Karhu: nel primo caso, la quota è di 28 euro
(entro il 15 aprile); nel secondo caso, l’iscrizione costa invece 18
euro e la quota rimarrà invariata sino al 30 aprile. Previste anche tariffe
agevolate per la società che iscrivano almeno 9 atleti. La Lignano Sunset Run
Half Marathon promette davvero un tramonto indimenticabile. In
allegato: foto dell’edizione 2018 della
Lignano Sunset Run Half Marathon (si richiede cortesemente la citazione del
credito: FOTOSPORTNEW). LIGNANO
SUNSET RUN HALF MARATHON Ufficio
Stampa Mauro
Ferraro T. 338
2103931 |