|
|
|
Comunicato Stampa 1° MAGGIO DI CORSA CON LE GIOVANI STELLE
D’EUROPA Quattordici
Nazionali hanno già aderito alla terza edizione del Trofeo Opitergium che a
Oderzo coinvolgerà i migliori prospetti del mezzofondo continentale a livello
under 20. Per gli atleti di livello assoluto la 24^ corsa internazionale
“Città Archeologica” vinta nel 2018 dal norvegese Moen. Oderzo
(Treviso), 11 marzo 2019 – Il simbolo potrebbe essere lei, la
campionessa europea under 20 di cross Nadia Battocletti, che a Oderzo ha
corso e vinto per due anni di seguito, nel 2017 e 2018. E potrebbe farlo
anche quest’anno, alla sua ultima stagione tra le juniores. Mercoledì 1°
maggio, a Oderzo, nel Trevigiano, si svolgerà la terza edizione del Trofeo
Opitergium – European Road Race under 20, una rassegna giovanile su
strada che dal 2017 affianca, nello stesso pomeriggio, la classica corsa
internazionale “Città Archeologica”. Con il Trofeo
Opitergium – European Road Race under 20, la Nuova Atletica Tre Comuni
– società organizzatrice della doppia rassegna, presentata oggi a
Oderzo, con l’intervento degli azzurri Yeman Crippa e Pietro Riva e
della giovane stella di casa, Nicolò Bedini, neo-campione italiano allievi di
cross – ha creato un’occasione di confronto e di crescita tecnica
tra gli atleti più promettenti del mezzofondo continentale. Ma, al tempo
stesso, ha voluto che l’evento sportivo diventasse l’occasione
per far conoscere ai giovani di tutta Europa un territorio, come quello
veneto, ricco di attrattive storiche e artistiche. Oderzo,
l’antica Opitergium, il 1° maggio, diventerà così scenario di una
giornata di gare che vedrà idealmente affiancati i giovani talenti del
mezzofondo europeo e i big – azzurri e non - già affermati della
specialità. Il trofeo
Opitergium – 10 km per gli uomini e 5 km per le donne - ha debuttato
due anni fa schierando al via sette nazioni, soprattutto dell’Est
europeo. Nel 2018 il numero delle squadre partecipanti è cresciuto a 12 e la
rassegna si è aperta a gran parte del continente, iniziando a coinvolgere
nazionali come Gran Bretagna e Francia, oltre naturalmente all’Italia,
che occupano un posto di primissimo piano nel panorama dell’atletica
europea. Quest’anno,
a poco meno di due mesi dal 1° maggio, sono già 14 le nazioni che hanno
espresso l’intenzione di partecipare al Trofeo Opitergium: a Francia,
Gran Bretagna e Italia, si è aggiunta la Spagna, altra componente del G5
dell’atletica continentale. Hanno inoltre aderito all’evento
– in rigoroso ordine alfabetico - Armenia, Bielorussia, Grecia,
Macedonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia.
I confini del Trofeo Opitergium si allargano dunque di stagione in stagione.
E il livello tecnico dell’evento va di pari passo. Applauditi i
giovani talenti europei, le strade di Oderzo saranno teatro, come detto,
della 24^ corsa internazionale “Città Archeologica”, la gara dei
campioni che nel 2018 ha incoronato il norvegese Sondre Moen, presentatosi
nella Marca da recordman continentale della maratona, e la romena Roxana
Birca. Ad un passo dal
quarto di secolo, nell’albo d’oro della corsa internazionale
“Città Archeologica” figurano atleti come Daniele Meucci, Sergey
Lebid, Silvia Weissteiner e Anna Incerti. E poi ancora: Ruggero Pertile,
Stefano La Rosa, Rosalba Console, Elena Romagnolo, e molti altri ancora. Nomi
che hanno fatto la storia del mezzofondo e fondo azzurro – e non solo -
degli ultimi due decenni. Un altro motivo per non mancare, il 1° maggio, in
Piazza Grande a Oderzo. In
allegato: foto di Nicolò Bedini, oggi a Oderzo, con Yeman Crippa (a destra) e
Pietro Riva, e dell’edizione 2018 del doppio evento internazionale. 24^ CORSA INTERNAZIONALE ODERZO CITTA’
ARCHEOLOGICA 3° TROFEO OPITERGIUM - EUROPEAN ROAD RACE U20 Ufficio Stampa Mauro Ferraro T. +39 338 2103931 |