|
|||
Comunicato Stampa NASCE L’UNESCO
HALF MARATHON, 21 CHILOMETRI NEL CUORE DELLA STORIA Per la prima volta la maratona friulana sarà ufficialmente
accompagnata da una gara sulla mezza distanza che arricchirà una giornata
comprendente anche l’Unesco in rosa e corse dedicate agli appassionati di
pattinaggio, triathlon e nordic walking. Appuntamento al 31 marzo 2019. Già
partito il tour promozionale: fine settimana a Venezia e
Lubiana Cividale
del Friuli, Palmanova, Aquileia (UD), 25 ottobre 2018 – L’Unesco Cities Marathon – la Maratona delle Città
dell’Unesco - raddoppia: l’edizione 2019 della gara friulana,
in programma domenica 31 marzo, sarà arricchita, per la prima volta, dall’abbinamento con la mezza
maratona. L’Unesco Half Marathon,
sulla classica distanza dei 21,097 chilometri e inserita nel calendario della
Fidal, costituirà un’opportunità in più per
partecipare al grande evento che la seconda domenica di primavera porterà
migliaia di sportivi a correre nel cuore del territorio che comprende i siti
Unesco di Cividale del Friuli, Palmanova e Aquileia. “L’esperimento che abbiamo condotto
quest’anno, introducendo una
gara sulla distanza dei 21 chilometri, ma non omologata come mezza maratona,
ha avuto successo
– spiega Giuliano Gemo,
presidente del Comitato organizzatore dell’Unesco
Cities Marathon -. Da qui, l’idea di organizzare una
vera e propria mezza maratona, regolarmente omologata e che la Fidal ha già
inserito nel calendario nazionale. I runners che il 31 marzo verranno a
correre in Friuli Venezia Giulia potranno così scegliere tra maratona e mezza
maratona, oltre che fra tanti altri eventi. L’offerta organizzativa
legata all’Unesco Cities Marathon,
già molto ampia, si allargherà ulteriormente”.
All’edizione 2019 dell’Unesco Cities Marathon
mancano ancora più di 150 giorni, ma la macchina organizzativa dell’evento, che nel 2018 ha
registrato oltre duemila partecipanti, è già in movimento. Lo slogan dell’appuntamento del prossimo
anno –
“Dritti
al traguardo”
–
fissa già un obiettivo: anche la settima edizione dell’Unesco Cities Marathon
sarà un grande festival della corsa in tutte le sue declinazioni. “A maratona e mezza
maratona
– continua Gemo - si
accompagnerà Unesco in rosa, la grande corsa al femminile che ha debuttato
con successo quest’anno e sarà aperta, come
le altre distanze, agli appassionati del Nordic Walking. Confermati anche
maratona e mezza maratona sui pattini, il triathlon in due giornate e la
corsa dedicata agli Special Olympics, oltre alla staffetta scolastica che
farà da introduzione al weekend della maratona”. L’universalità di un gesto
apparentemente così semplice come la corsa troverà così la più completa
espressione nel fine settimana dell’Unesco Cities Marathon.
Il resto lo farà il fascino di un territorio che ha molto da offrire, a
partire dalle suggestioni offerte dai siti Unesco di Cividale del Friuli,
Palmanova e Aquileia. Le
iscrizioni sono già aperte, ogni informazione è disponibile nel sito www.unescocitiesmarathon.it. Già
partito anche il lungo tour promozionale che accompagnerà la marcia di
avvicinamento all’evento del 31 marzo. Nel
weekend, venerdì 26 e sabato 27 ottobre, l’Unesco
Cities Marathon sarà presente nei villaggi espositivi delle maratone di
Venezia e Lubiana. La grande corsa è davvero iniziata. -In allegato: foto dell’Unesco Cities
Marathon (credit PETRUSSI) UNESCO CITIES MARATHON In
Friuli Venezia Giulia, all’inizio
della primavera, si corre l’unica
maratona al mondo
che collega tre siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale
del Friuli, antica capitale longobarda, Palmanova, la celebre “città
stellata”, e Aquileia,
centro dalle importanti vestigia romane. Cividale del Friuli, città di
partenza della maratona, e Aquileia, che accoglie l’arrivo
degli atleti nello stupendo scenario di Piazza Capitolo, distano
esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona. Da qui l’idea di
una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova,
capolavoro dell’architettura
militare veneziana, entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
il 9 luglio del 2017. La prossima edizione dell’Unesco
Cities Marathon - la settima - si svolgerà il 31 marzo 2019.
Quarantadue velocissimi chilometri nel cuore di una delle regioni più
affascinanti e ospitali d’Italia che,
per la prima volta, saranno ufficialmente accompagnati dall’Unesco
Half Marathon,
gara sui classici 21,097 chilometri della mezza maratona. ________________________ UNESCO CITIES MARATHON Ufficio stampa Mauro Ferraro T. 338 2103931 Luciana Idelfonso T. 347 7965924 |