























| |
Ecco i percorsi pi� belli d'Italia (tra parentesi il numero di percorsi e data ultimo aggiornamento):
N.B. Anche tu podista o organizzatore puoi inviare i dati (servizio gratuito) leggi le istruzioni sotto.
Valle d'Aosta (0)
Piemonte (0)
Lombardia (0)
Liguria (1 - 29 gennaio 2012)
Trentino-Alto Adige (>10 - 11 giugno 2009)
Veneto (4 - 11 gennaio 2009)
Friuli-Venezia-Giulia (0)
Emilia-Romagna (8 -
26 dicembre 2010)
Toscana (3 - 6 marzo 2011)
Umbria (0)
Marche (0)
Lazio (0)
Abruzzo (0)
Molise (0)
Campania (0)
Basilicata (0)
Puglia (0)
Calabria (0)
Sicilia (0)
Sardegna (0)
Repubblica di San Marino (0)
Eccome come mandare i dati!
La tecnologia avanza a ritmi serrati sia a livello di calzature/abbigliamento che a livello elettronico. In particolare, ultimamente si sta diffondendo a macchia d'olio l'uso del GPS. Quest'ultima trovata non solo ci
tiene costantemente aggiornati sui nostri sforzi durante l'allenamento/gara, ma anche dopo ci stupisce scaricando i dati al computer. Pur avendo comprato il forerunner 205 a Maggio 2008 solo ora ho iniziato a divertirmi con il software
"Training center".
Ecco le possibilit� che mi hanno maggiormente colpito:
- Visualizzare sulla mappa dettagliata del navigatore il percorso che ho fatto.
- Creare un percorso su computer e trasferirlo nel GPS (il forerunner ha anche la possibilit� di indicarti il percorso da seguire: le cosidette ROTTE).
- Visualizzare il percorso con Google Earth. (Incredibile scoprire stradine che passano accanto al percorso di allenamento. Ad esempio dopo tanti anni di allenamenti in lungo e largo per Riccione, solo con google
earth ho scoperto un laghetto attorno al quale passa una stradina sterrata.)
Ed � proprio quest'ultima caratteristica che ho apprezzato di pi� ed ho pensato di dare la possibilit� di condividere con tutta la comunit� podistica i percorsi d'allenamento/gare. Pensate a quando andate in vacanza,
potete caricare sul vostro GPS i percorsi pi� belli oppure seguire il percorso di una gara; ad esempio gli ecotrail. Inviate un e-mail a
info@tuttopodismo.it con descrizione e informazioni sul percorso + in allegato il file in qualsiasi formato (sia quello del "training center" che di "Google Earth").
N.B. Se invece del Garmin avete un Polar o un Timex o altro ancora non disperate inviate tutti i dati che potete.
Ecco le informazioni che dovreste inviare:
- Specificare il nickname o nome di battaglia.
- Regione a cui si riferisce il percorso.
- Data dell'allenamento/gara.
- Nome della gara o breve descrizione dell'allenamento (tipo percorso, punti d'interesse, km, ecc.).
- Descrizione un po' pi� dettagliata (approfondire i punti di cui sopra, emozioni provate, fare attenzione a ..., specificare a chi � adatto, difficolt�, ecc.).
- Foto.
Ricordati di allegare i file.
Istruzioni per l'uso:
Installare sul proprio PC il software Training center (la versione aggiornata pu� essere scaricata direttamente dal sito della Garmin). Invece, per Google Earth segui il link:
http://earth.google.it/download-earth.html.
Scegli la Regione e seleziona il file desiderato.
Tutti i file sono in formato compresso. Per aprire il file dati di Google Earth clicca su questa icona .
Quando il trasferimento del file compresso � finito aprirlo ed eseguire direttamente il contenuto.
Invece, la cosa si fa leggermente pi� complessa per il Training Center, clicca su questa icona . Quando il trasferimento del file compresso �
terminato, aprirlo e salvare il contenuto in una cartella (ad esempio sul Desktop). Poi, avviare il Training Center e dal menu File->Importa->Cronologia. Per creare una rotta da seguire partendo dalla corsa appena importata selezionarla e col tasto destro
del mouse aprire il menu e scegliere "Crea corsa da attivit�". Trasferire sul proprio orologio la rotta. Sul forerunner selezionare la rotta desiderata e seguire la "freccia". N.B. un altro modo per creare i percorsi � utilizzare il
software fornito dalla Garmin (MapSource.exe) City Navigator NT Europe 2008, che ha le stesse funzionalit� del navigatore. Anche in questo caso si pu� trasferire la "Rotta" direttamente sull'orologio, senza passare dal Training Center.
|